Università di Padova - il Bò

L'Università di Padova è tra le più antiche d'Italia, fondata nel 1222. La sede principale si trova in pieno centro, dirimpetto al Municipio e al Caffè Pedrocchi. Il Palazzo è affettuosamente chiamato dai padovani il Bo, ovvero il bue, dal nome di un'antica locanda qui presente un tempo. All’università di Padova sono passati personaggi illustri tra cui Niccolò Copernico, Keplero, Leon Battista Alberti e Galileo Galilei.

È molto interessante la visita all’Ateneo, che permette di vedere l’Aula Magna, la cattedra di Galileo, che insegnò matematica e fisica dal 1592 al 1610, oltre che il Teatro Anatomico, costruito per consentire agli studenti di medicina di assistere alle autopsie. Senza per forza effettuare un tour guidato si può comunque entrare nel Cortile Antico, ricoperto di stemmi seicenteschi dei rettori e dei loro collaboratori, ma anche degli studenti dell’epoca. Nel passaggio tra Cortile Antico e il Cortile Nuovo potrete dare un'occhiata inoltre alla statua di Elena Cornaro Piscopia, la prima donna laureata al mondo. È visibile inoltre l'Atrio degli Eroi, con la Scala del Sapere, affrescata da Gio Ponti, che ha anche ideato affreschi e arredi di alcune sale del palazzo. Ai piedi dello scalone si trova la statua del Palinuro di Arturo Martini. Nel Cortile Nuovo invece è esposta l'opera di Kounellis Resistenza e Liberazione. Dal Cortile Nuovo si accede inoltre al piccolo Museo della Goliardia e allo storico bar del Bo.

Info e orari:

Visita guidata delle sale storiche dal lunedì al venerdì nei seguenti orari:

in italiano: 10:30 - 12:30 - 15:30 - 17:30  In inglese alle 11:30 e alle 16:30. Biglietto intero €7

Sabato, domenica e festivi il tour permette di visitare in aggiunta gli ambienti progettati da Gio Ponti. Orari in italiano: 9:30- 10:30 - 12:30 - 14:30  - 15:30 - 17:30. In inglese: 11:30 e 16:30.  Biglietto intero €12

Prenotazioni allo 049.8273939 o alla Biglietteria del Bo lun-ven h 10-18; sab, dom e festivi h 9-18

Indirizzo: Via VIII Febbraio, 2, 35122 Padova