Esapolis è il primo museo italiano dedicato agli insetti ad ospitare animali vivi. L'esposizione comprende un susseguirsi di sale dove si apprendono la storia e le curiosità su insetti di specie diverse, con l’opportunità di interagire in prima persona. Sono presenti più di 200 specie di artropodi, tra cui scarabei, api, formiche, insetti stecco, ma anche invertebrati come ragni, millepiedi, e non solo insetti, ma gechi, rane e camaleonti. La sede del museo è inoltre l'ex Stazione Bacologica Nazionale, fondata nell’Ottocento, quando Padova era uno dei principali centri italiani dell’industria della seta. È quindi possibile osservare una rara collezione di strumenti e attrezzi storici utilizzati per la bachicoltura, oltre a numerosi bozzoli di bachi da seta di specie diverse. Il museo è fuori dal centro storico, nella prima cintura urbana. Lo si può raggiungere con gli autobus n. 6, 12 o M scendendo alla Fermata Brusegana. In auto il posteggio più vicino è il Parcheggio dei Colli in via Santi Fabiano e Sebastiano (5 minuti a piedi).
Info e orari:
Gli orari variano nel corso dell’anno. Di norma vanno dal mercoledì al venerdì 14:30-18. Sabato e domenica 10-18. L’estate si aggiungono anche le mattine dal mercoledì al venerdì dalle 10 alle 12:30.
Chiuso lunedì e martedì. Con possibilità di concordare visite anche fuori dagli orari canonici.
Per qualsiasi informazione vi consigliamo di contattare il museo allo 049.8910189.
Biglietto intero €10. Ridotto €7.
Indirizzo: Via dei Colli, 28, 35143 Padova