Prato della Valle

Con oltre 80.000 mq di superficie, Prato della Valle è tra le piazze più grandi d’Europa. Al suo centro si trova l’Isola Memmia, raggiungibile tramite quattro ponti e attorniata da un canale lungo il quale si susseguono 78 statue. Ciascuna è dedicata ad un personaggio illustre, padovano o comunque legato alla città, come Tito Livio, Pietro d’Abano, Francesco Petrarca, Andrea Mantegna, Galileo Galilei, Antonio Canova. E naturalmente Antenore, eroe troiano considerato il fondatore di Padova.

Tra i palazzi che si affacciano tutt'attorno a Prato della Valle spicca senz'altro la Loggia Amulea, un palazzo in stile neogotico di color mattone che deve il nome al Cardinale Antonio da Mula che lo utilizzò come collegio per l'educazione dei giovani. Sotto le arcate potrete ammirare le statue di Dante Alighieri e del pittore Giotto. Lungo la parete sotto la loggia invece vi consigliamo di leggere i commoventi versi che il poeta Gabriele D'Annunzio dedicò a Padova. Altro edificio che sicuramente noterete è situato all'estremità sud della piazza: l'Ex Foro Boario, ovvero il luogo dove si svolgeva anticamente il mercato dei bovini. Subito a sinistra si staglia invece la splendida Basilica di Santa Giustina, il più antico luogo di culto cittadino, fondata addirittura nel V secolo, e annoverata tra le nove chiese più grandi al mondo. Secondo la tradizione fu fatta costruire per volere di Vitaliano, alto funzionario imperiale convertitosi al cristianesimo, in memoria della figlia, Giustina, martirizzata durante le persecuzioni dei cristiani nel 304. L'antica costruzione fu però abbattuta da un forte terremoto. L'attuale impianto è quindi frutto di una ricostruzione del XVI secolo. Al suo interno ammirerete opere di Paolo Veronese, Luca Giordano, Sebastiano Ricci.

Un tempo l’area di Prato della Valle era adibita a fiere, feste pubbliche e tornei. Mentre al giorno d’oggi è un punto di ritrovo per i Padovani che qui passeggiano, fanno un giro in bici o sui pattini, si sdraiano sul prato per rilassarsi o chiacchierano seduti sulle panchine o lungo i muretti del canale. Il sabato è giorno di mercato, i cui banchi occupano tutta l’area circostante il canale.

Naturalmente questi sono solo i monumenti imperdibili per chi desidera visitare Padova in una giornata o poco più. La città offre tante altre attrazioni interessanti. Qualora foste interessati,  basterà chiedere al nostro concierge che vi saprà consigliare per il meglio.