Caffè Pedrocchi

Il Caffè Pedrocchi è un locale storico padovano, fondato nel XVIII secolo. L’aspetto attuale è in realtà frutto di un ampliamento ottocentesco, voluto dall’allora proprietario Antonio Pedrocchi. Con l’ambizione di creare qualcosa di unico in Italia, si ispirò ai grandi caffè viennesi, aiutato dall'architetto Giuseppe Jappelli. Il Caffè Pedrocchi come lo conosciamo ora riaprì dunque i battenti nel 1831. Ebbe subito un clamoroso successo tra artisti ed intellettuali, grazie alla vicinanza del Palazzo dell’Università. Al piano inferiore si susseguono le tre sale caratterizzate dai colori della bandiera italiana. La Sala Verde, dove ci si può accomodare senza consumazioni, quella Rossa con il servizio bar, mentre la Sala Bianca è adibita a ristorante. Proprio sulla parete di quest’ultima si trova un foro di proiettile, esploso da un soldato Austro Ungarico contro gli studenti in rivolta l’8 febbraio del 1848. A tal proposito, al piano superiore del caffè si trova il Museo del Risorgimento, oltre alle eleganti Sale Storiche.

Specialità da provare: il caffè Pedrocchi, un espresso in tazza grande arricchito da una crema alla menta e polvere di cacao. La torta Pedrocchi, che presenta gli stessi ingredienti: cacao, caffè e menta. In alternativa, consigliamo lo zabaione Stendhal, molto amato dal famoso scrittore. Chi invece preferisce un aperitivo può provare il P31 Green, a base di oltre 20 erbe officinali e assenzio.

Info e orari:

Il Caffè Pedrocchi è aperto tutti i giorni dalle 8 a mezzanotte. Venerdì e sabato fino a l’1.

Indirizzo: Via VIII Febbraio, 15, 35122 Padova

Per il Museo del Risorgimento e le Sale Storiche: da martedì a domenica 09:30-12:30/15:30-18:00

chiusura: tutti i lunedì non festivi, Natale, S.Stefano, Capodanno, 1 maggio

biglietti: intero euro 4,00. Ingresso da Piazzetta Cappellato Pedrocchi