Terapia antalgica

Un reparto di Idrokinesis è dedicato alla terapia fisica. Il trattamento antalgico di numerose patologie infiammatorie e dolorose è parte integrante del protocollo riabilitativo Idrokinesis, per la possibilità di minimizzare i rischi di riacutizzazione dolorosa, o quando si vuole mantenere la continuità terapeutica anche in condizioni particolari.

Elettroterapia (correnti diadinamiche / interferenziali)

L’applicazione locale di particolari impulsi elettrici è una tecnica molto efficace di terapia: a seconda del tipo di corrente elettrica utilizzata si ottiene un effetto terapeutico diverso. Le correnti continue permettono di veicolare alcuni farmaci direttamente nelle zone da trattare (ionoforesi).

Elettroterapia Tens

Sono particolari correnti ad elevata efficacia antalgica che vengono erogate attraverso degli elettrodi e che agiscono per l’attivazione dei sistemi nervosi di inibizione periferica nei distretti trattati. Particolarmente utilizzate, da sole o in associazione, nel trattamento del dolore osteoarticolare acuto e cronico e nelle radicolo-nevriti.

Magnetoterapia

È una terapia che utilizza apparecchiature capaci di generare campi magnetici di bassa intensità e a frequenza variabile in aree determinate del nostro corpo. Vengono così migliorate le funzioni metaboliche, con aumento della microcircolazione e dei meccanismi di rigenerazione cellulare. Questi effetti vengono utilizzati per molteplici scopi terapeutici, in particolare nei traumi osteo-articolari, nel trattamento delle fratture ossee, nella cura dell’osteoporosi.

Ionoforesi

La ionoforesi permette di veicolare all’interno della cute una sostanza medicinale (indicata dal medico) utilizzando una corrente continua particolare che viene erogata sul luogo da trattare con appositi elettrodi di diversa polarità. Si evitano in tal modo gli effetti collaterali sistemici di molti farmaci antiinfiammatori, garantendo nello stesso tempo un’azione terapeutica mirata ed efficace.

Ultrasuonoterapia

Gli ultrasuoni sono vibrazioni sonore a frequenza così elevata da non essere percepiti dall’orecchio umano e che si diffondono sotto forma di treni di onde che hanno numerosi effetti terapeutici nei tessuti biologici: meccanici, termici, biochimici. Viene utilizzata in tutte le patologie dell’apparato locomotore quando si desideri un effetto antalgico o a completamento di una seduta di fisioterapia.

Laserterapia puntata superpulsata

La laserterapia basa il suo effetto terapeutico sull’azione di stimolo fotochimico e fotobiologico indotto nei tessuti dall’impulso luminoso. Le cellule danneggiate per cause infiammatorie, traumatiche o degenerative, quando vengono stimolate dal laser tendono a ricaricarsi di energia e a riportarsi alla funzione fisiologica primaria.

Il trattamento deve essere il più precoce possibile e va personalizzato dal medico nel trattamento di una vasta gamma di patologie, in traumatologia sportiva, nelle patologie artro reumatiche e nella riabilitazione motoria articolare.

Ipertermia

La somministrazione di calore in particolari aree del corpo mediante l’innovativa tecnica dell’Ipertermia ( che utilizza due sorgenti di calore contemporaneamente) permette di ottenere un’azione più selettiva ed efficace soprattutto nelle patologie post-traumatiche sportive in fase subacuta.